Cosa posso fare in caso di decesso di un caro?

Tutti i cittadini residenti nel Comune o che hanno un legame affettivo ed anagrafico al territorio hanno diritto alla sepoltura presso i cimiteri del territorio comunale, in base alla disponibilità e tenuto conto della volontà espressa in vita dal defunto.

 

Il servizio consente la scelta del tipo di sepoltura, presentandosi previo appuntamento telefonico all’Ufficio Anagrafe e Stato Civile c/o il palazzo comunale di Sillano, Via Roma n. 12.
La richiesta potrà essere presentata da parente o persona conoscente il de cuius, con le seguenti modalità:

  • – Presentazione della richiesta di loculo/area/ossarino all’ufficio;
  • – Effettuare pagamento del costo e diritti di concessione;
  • – Stipula contratto concessione cimiteriale previa esibizione della ricevuta del versamento e delle marche da bollo richieste

 

Cremazione:
Per ottenere l’autorizzazione alla cremazione il defunto deve aver espresso in vita, mediante testamento olografo pubblicato, l’intenzione di essere cremato.
In mancanza di questo il coniuge, o il parente più prossimo (in caso di più parenti dello stesso grado il consenso deve essere espresso dalla maggioranza), deve presentare istanza di cremazione in bollo.
La cremazione può anche essere richiesta per resti ossei o per salma indecomposta, rinvenuta dopo 10 anni di inumazione o dopo 20 anni di tumulazione in sepoltura privata.

 

Affido delle ceneri:
L’autorizzazione all’affido delle ceneri è rilasciata, su presentazione di istanza in bollo, al coniuge o, se mancante, al parente più prossimo.
Nell’istanza il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici, quelli del defunto le cui ceneri dovranno essere affidate, gli estremi identificativi del luogo di conservazione dell’urna, corrispondente alla propria residenza, la propria responsabilità per la custodia delle ceneri e il consenso per l’accettazione dei controlli da parte dell’Amministrazione Comunale o degli organi ispettivi e il nominativo della persona incaricata a prendere in consegna l’urna sigillata che sottoscriverà relativo verbale di consegna per l’affidamento.

Dispersione delle ceneri:
La dispersione delle ceneri, in natura o per affondamento o interramento dell’urna è consentita esclusivamente su espressa manifestazione di volontà del defunto risultante dal testamento o altra dichiarazione scritta.
Il soggetto che esegue la dispersione presenta una domanda in bollo, allegando la volontà olografa del defunto e proprio documento di identità valido.
In base a quanto stabilito dalla Legge Regionale l’autorizzazione alla dispersione è rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso.
Se la dispersione, per volontà del defunto, deve avvenire in altro Comune, occorre che questo rilasci il proprio nulla osta alla dispersione.

Attenzione Attenzione

Il template di questa pagina non è ancora disponibile.

Nel frattempo, puoi controllare se è stato rilasciata la versione statica

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Cookie nameActive

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie